Oggi la nostra attenzione è tutta per FELIX e per i suoi favolosi CAT SITTER.
Sapete come funziona il servizio di CAT SITTING?
Esistono due strade percorribili per risolvere il problema: il cat sitting presso il domicilio del SITTER ed il cat sitting presso il domicilio del proprietario; ci soffermeremo sulla seconda soluzione.
Il cat sitting a domicilio è solitamente la soluzione che viene usata più di frequente in quanto i gatti non amano particolarmente cambiare il proprio ambiente, ne modificare le proprie abitudini. I felini essendo per natura “territoriali” subiscono lo stress dello spostamento, ecco il motivo per il quale si preferisce ospitare a casa il SITTER durante i giorni di assenza, piuttosto che portare FELIX altrove.
Dunque cosa accade, facciamo un esempio a caso 😉 si va su www.taffidofido.it si ci iscrive, si ricerca il servizio di cui si ha bisogno, si seleziona la propria zona di interesse et voilà, un elenco di CAT SITTER sarà a vostra disposizione. Successivamente bisognerà contattare il SITTER ed incontrarsi per definire tutte le questioni necessarie per l’affido e.. si potrà dare inizio alle danze :-)!!!
Per tutto l’arco di tempo in cui sarete via, la persona con la quale vi sarete accordati per l’affido del vostro animale domestico accudirà il vostro gatto e gli terrà compagnia affinché non senta la vostra mancanza: cambio lettiera, le pappe, si prenderà cura del suo benessere, giocherà con lui e, perchè no, con i felini più affettuosi si prenderà anche una bella dose di coccole, le stesse che ogni sera avrebbero fatto a voi 😉
I nostri CAT SITTER sono sono accuratamente selezionati. Si entra a far parte della nostra Community solo se si rispettano determinate caratteristiche.
Una volta individuato il proprio CAT SITTER siamo in realtà solo a metà dell’opera, anche il proprietario dovrà contribuire affinché FELIX non si stressi inutilmente.
Ecco al volo alcune precauzioni da adottare:
- si consiglia di non cambiare atteggiamento, i felini sono particolarmente attenti e riuscirebbero facilmente ad intuire che nell’aria qualcosa c’è;
- evitare di trasmettere ansia o stress al nostro peloso, la sua estrema sensibilità lo rende particolarmente sensibile allo stato emotivo del proprio padroncino;
- sarebbe preferibile non modificare alcuna abitudine;
- evitare di riempirlo di coccole, più del solito, per colmare il nostro senso di colpa 😉 … non lo aiuterebbe affatto !
Adesso si che possiamo passare allo step successivo:
Informare il CAT SITTER sulle abitudini del proprio felino è fondamentale, (l’orario delle pappe, i giochi preferiti) così come lo è specificare se il gatto soffra di qualche patologia, se ha un carattere giocherellone o se al contrario è piuttosto solitari e diffidente.
Il recapito di emergenza è un altro passaggio da non dimenticare: veterinario, clinica di riferimento e contatti di emergenza.
Insomma Amici, tutto molto semplice, ma non per questo da dare per scontato. Anche quando si è preparatissimi, una ripassatina prima di sostenere l’esame aiuta sempre. Con il servizio di SITTING vale lo stesso.
Dunque, se doveste aver bisogno di un CAT SITTER o se foste interessati a lavorare come tali, non esitate ad iscrivervi.
Vi stiamo aspettando! Saremo felicissimi di avervi nella nostra Community!