Come diventare un ottimo PET SITTER!

Nel nostro ultimo articolo ci eravamo soffermati su come vivere al meglio l’esperienza con il proprio PET SITTER https://www.taffidofido.it/consigli-per-unesperienza-top-con-il-nostro-pet-sitter/ .

Oggi invece i nostri protagonisti saranno proprio loro, i PET SITTER!

Vi siete mai chiesti se esistano delle caratteristiche precise per essere un ottimo PET SITTER?

Senza dubbio chiunque può diventarlo! Per i Senior basterà aggiungere sempre qualche accortezza in più all’esperienza già maturata e all’amore per gli animali, per affermare la propria professionalità. Vero è che un PET SITTER navigato non avrà bisogno certo dei nostri umili consigli, pertanto ci rivolgiamo ai Junior del settore, a chi di esperienza ne ha ancora poca, ma voglia di imparare TANTA! 😉

Ecco quindi qualche consiglio per  Voi per diventare appetibili sulla “piazza”!!!

FIDO è esigente, non vorrete mica deluderlo? 😉

  1. Presentarsi in maniera chiara è uno dei primi passi. Ricordiamoci che O. Wilde diceva “non si ha una seconda occasione per fare una buona prima impressione” 😉 quindi Amici PET SITTER Jr la descrizione delle proprie esperienze, o in assenza di esse, dell’amore e della vostra passione per gli animali è fondamentale. Il proprietario dovrebbe ricevere informazioni chiare, che non lascino spazio ai dubbi. E qualora dovessero essercene, perché ce ne saranno, non dimentichiamoci di essere sempre disponibili a fornire risposte chiare. Lo scopo è di tranquillizzarlo e rassicurarlo. Lasciare il proprio animale d’affezione a qualcuno che non si conosce preoccupa sempre un po’.
  2. Descrivete in maniera puntuale i vostri servizi, non lasciate spazio a fraintendimenti di alcun tipo.
  3. Organizzate un incontro conoscitivo, potrebbe aiutarvi a trasmettere maggiore fiducia al proprietario e, in concreto, aiutarvi con l’Amico con cui passerete del tempo. Avrete modo di conoscere in anteprima abitudini, luoghi e giochi preferiti, ovviamente laddove sia possibile e lo riteniate necessario.
  4. Essere sempre disponibile verso il proprietario, aiutarlo laddove vi sia un problema logistico, cercando di andargli incontro. Siamo qui per semplificare i loro problemi, la loro mancanza di tempo o anche la loro necessità di “staccare la spina”.
  5. Una domanda è poco … “. Domande, fate domande precise ! Cercate di avere la situazione sotto controllo grazie alle informazioni acquisite: abitudini del PET, patologie o allergie, disturbi, quando fare le pappe, con che cadenza portarlo a spasso, i numeri di emergenza, ed “in primis” quello del veterinario. Insomma, dovrete tranquillizzarvi e tranquillizzare chi vi affida il proprio Amico.
  6. Durante il Petsitting, ricorda di inviare foto e video di qualità, anche per far comprendere che l’ Amico a 4zampe è al sicuro, tranquillo e non corre alcun pericolo.
  7. Essere scrupolosi ed attenti, sia che si tratti di un servizio offerto presso il domicilio del proprietario, o presso il vostro, poco importa. L’animale non è vostro, pertanto è possibile che qualcosa che rientri nelle vostre conoscenze non vada bene universalmente per qualsiasi PET. Es. FIDO al parco gira senza guinzaglio, ok.. ma voi non siete il suo padrone, potrebbe non tornare al vostro richiamo, quindi occhio! Stabilite tutto con il proprietario.
  8. Prendete appunti 😉 affinché non vi sfugga nulla.
  9. E se qualcosa “va storto”, possibilmente niente panico e niente agitazione. Con calma provvedete a mettere in sicurezza l’Amico a 4zampe, a chiamare il veterinario o a portarlo alla clinica di fiducia e/o alla più vicina, laddove fosse necessario, e contattate quanto prima il proprietario. Basterà avere attenzione, prontezza e non distogliere la concentrazione dalla cosa giusta da fare al momento.
  10. Instaurate un legame con il PET, fate amicizia! In questo lavoro l’empatia e la passione verso gli animali rappresentano la carta vincente, sia per portare a termine un’esperienza positiva, sia per aumentare le probabilità di tornare presso la stessa famiglia ed instaurare un rapporto di fiducia più solido.

Insomma Amici, questi sono solo alcuni suggerimenti che speriamo possano esservi d’aiuto. TAFFIDOFIDO è una grande Community e le informazioni, se condivise, possono migliorare le esperienze altrui. Questo era in nostro obiettivo fornendovi questi consigli!

Ricordate inoltre, che essere un PET SITTER comporta molte responsabilità, tuttavia se non ci fosse un forte senso di generosità nessuno sceglierebbe di farlo. Accudire un Amico a 4zampe significa garantire la gioia di poter partire con serenità, affrontare una trasferta di lavoro, insomma non avere preoccupazioni o ansie nel lasciare il proprio PET.

Cosa aspetti, entra a far parte anche tu della Community di TAFFIDOFIDO. Diventa un PET SITTER!

Iscriviti su https://www.taffidofido.it/ ed aiuta, lavorando, tutti coloro che avranno un SOS con il proprio amato PET.

condividi

Diventa un pet sitter con Taffidofido!

Registrati! È gratuito.
Compilando il nostro form potrai farti conoscere e lavorare divertendoti insieme agli amici PET.

Stiamo caricando il database, forza sitter registratevi!

Dateci ancora un po’ di tempo e potrete trovare sitter nelle vicinanze della vostra richiesta!