Diversamente da quanto si potesse pensare i cani… udite udite Signori e Signore, sono capaci di ricordare, anzi dispongono di diversi tipologie di memoria grazie alle quali non dimenticano né persone, né situazioni, né episodi vissuti, né incontri con altri animali.
Godono infatti di una memoria immediata ed una più tardiva, le cosiddette memoria a breve termine e memoria a lungo termine.
Bisognerà sfruttare la memoria a breve termine per impartire loro una buona educazione, difatti la memoria immediata si concentra sul ricordo di fatti specifici della durata di circa 10-20 secondi, pertanto se il vostro FIDO è stato colto sul fatto mentre si accingeva o stava già combinando una delle sue, è in quel lasso di tempo che va rimproverato, non dopo 10 minuti, tantomeno dopo il vostro rientro a casa… per allora avrà già dimenticato tutto e rimproverarlo sarà del tutto inutile!
La verità è che i nostri Amici a 4 zampe sono distratti, ecco perché spesso siamo convinti che abbiano una memoria labile e che dimentichino tutto, sbagliando.
La spiegazione è semplice, la memoria a lungo termine funziona perfettamente sulle esperienze che FIDO reputa importanti, che hanno lasciato in lui un segno. Solitamente questo calco nella memoria avviene in due specifiche fasi: nei primi mesi (3-4 mesi di vita) e nella fase dello sviluppo sessuale. Tutto ciò che accade in questi momenti della sua vita, resterà indelebile in lui.
Che si tratti di esperienze positive o esperienze negative è indifferente, tanto l’amore quanto il dolore lo condizioneranno per tutto il resto della sua vita.
Memoria ANCESTRALE: è l’istinto primordiale del lupo selvaggio che resta latente nei cani di città, ma che gli permetterà di sopravvivere se abbandonati (non fatelo!!!), di ritornare a casa, o di coprire costantemente gli odori altrui affinché il proprio prevalga;
Memoria GENETICA: in parole povere? la predisposizione e l’indole tipici di una determinata razza. Parliamo del comportamento naturale, privo di qualsiasi addestramento, che distinguerà sempre un cane da caccia da uno da pista, da pastore o da difesa. Si tratta di una memoria storica grazie alla quale non avremo dinanzi un “foglio bianco” e, ad esempio, ad un cucciolo di pastore non servirà spiegargli come comportarsi dinanzi ad un gregge, saprà lui stesso cosa fare.
Questo tipo di memoria è latente, ma la si risveglia facilmente se si prova a seguire l’indole della razza.
FIDO sarà sicuramente più abile e ricettivo.
Memoria MECCANICA: è quel tipo di memoria che FIDO usa per ripetere più e più volte un movimento affinché riesca a svolgerlo con maggiore facilità, come ad esempio salire sul divano ;-). Le prime volte sarà difficoltoso, ma una volta imparato? probabilmente non avremo più il nostro posto sullo stesso divano!!!
Memoria AFFETTIVA: è un tipo di memoria che sfrutta lo stato d’animo che FIDO associa a persone e situazioni. Anche dopo anni, il nostro Amico a 4 zampe sarà in grado di riconoscerci tra la folla… il nostro odore, la nostra voce, il nostro volto. Se ha ricevuto amore la gratitudine sarà infinita, al contempo è stato dimostrato come i cani, i cuccioli soprattutto, maltrattati durante i primi mesi/anno, siano in grado di ricordare l’odore del soggetto autore del maltrattamento.
E per finire, la Memoria ASSOCIATIVA: è la memoria su cui si fa affidamento durante i mesi di addestramento, è quella che permette al cane di trattenere informazioni ed esperienze per molto tempo. Si è soliti, infatti, associare una ricompensa ad una specifica richiesta, attraverso parole, suoni, gesti.
Quindi Amici, è importantissimo essere consapevoli di ciò che si fa nei loro confronti. Anche se non godessero di una così buona memoria, meritano sempre il nostro totale rispetto e tutto l’amore possibile.
Ehi umano, guarda che mi ricordo di te.